Esprienze
Principali progetti ai quali hanno partecipato i soci.
2000/2001
Studio di fattibilità della Riserva della Foce del Neto
Studio floristico e vegetazionale, cartografia digitale tematica (habitat, ecosistemi, aree vulnerabili).
Committente: LYNX –Natura e Ambiente
2001/2002
Progetto “FLORA”
Studio floristico e vegetazionale, rilievi e cartografia tematica, studio della biomassa vegetale.
Committente: Museo Naturalistico “Libero Gatti”. per conto della Regione Calabria Assessorato all’Agricoltura
BIOITALY-Natura 2000 in Calabria
Elaborazione e verifica dei dati per la pubblicazione dei risultati.
Committente: Società Botanica Italiana
2002/2003
Studio utile alla definizione di una metodologia per l’individuazione di potenzialità, criticità, rischi e opportunità/necessità d’interventi del patrimonio naturale e paesaggistico dei territori agricoli meridionali, al fine di fornire uno strumento decisionale utile all’individuazione delle priorità per il supporto allo sviluppo rurale ed eco-sostenibile.
Committente: Museo di Storia Naturale della Calabria ed Orto Botanico (APAT - Agenzia Nazionale per la Protezione dell'Ambiente e per i servizi tecnici).
Messa a verde di alcune aree del Centro residenziale dell’Università della Calabria
Collaborazione alla redazione del progetto.
Committente: Centro Residenziale dell’Università degli studi della Calabria.
2003/2004
“Giovani Ricercatori” (D.R. n°1738 del 4/07/2003) dell’Università della Calabria.
Ricerca sulla distribuzione, biologia ed ecologia a livello di popolazione di specie vegetali di interesse comunitario (secondo la Direttiva 92/43 – Habitat) in Calabria.
Committente: Museo di Storia Naturale della Calabria ed Orto Botanico.
PIS - Rete Ecologica Regionale (Recupero paesaggistico e ambientale della fiumara Brattirò, Riqualificazione dell’area del laghetto collinare di Zungri , Recupero paesaggistico ed ambientale della zona umida della Lacina) .
Consulenze botaniche nella realizzazione dei progetti, studi sulla flora e vegetazione con relativa cartografia, analisi del grado di vulnerabilità, itinerari naturalistici con relativa tabellonistica ed itinerari didattici dei centri visita.
Committente: GAL Monte Poro.
Impianto eolico in località Serra del Petraro (Strongoli, KR)
Studio finalizzato all’individuazione degli impatti potenziali nell’area interessata dal progetto; vegetazione, flora e cartografia tematica (GIS).
Committente: EDISON Energie Speciali S.p.A. in convenzione con il Dipartimento di Ecologia dell’Università della Calabria.
2005/2006
Piani di gestione dei siti di interesse comunitario delle provincia di Vibo Valentia.
Perimetrazione e cartografia tematica (GIS), programmi di monitoraggio e azioni di gestione relativi ad habitat e specie vegetali.
Committente: AGRICONSULTING S.p.A. Società per lo sviluppo delle attività agricole e ambientali.
2006/2007
Piani di gestione dei siti di interesse comunitario della provincia di Reggio Calabria
Consulenze botaniche per la redazione dei piani, perimetrazione e cartografia tematica (GIS), programmi di monitoraggio e azioni di gestione relativi ad habitat e specie vegetali.
Committente: AGRICONSULTING S.p.A. – Società per lo sviluppo delle attività agricole e ambientali.
Promozione della conoscenza del patrimonio floristico e naturalistico della provincia di Cosenza con particolare riferimento alla raccolta, conservazione e valorizzazione degli aspetti della biodiversità sul territorio.
Committente: Museo di Storia Naturale della Calabria ed Orto Botanico, Università della Calabria per conto della Ente Provincia di Cosenza
Primo contributo al censimento della Flora Esotica in Italia e caratterizzazione della sua invasività con particolare riferimento alla fascia costiera.
Committente: Centro di Ricerca Interuniversitario “Biodiversità, Fitosociologia ed Ecologia del Paesaggio”. Dip.to Biologia Vegetale, Università di Roma “La Sapienza”.
Piani di Gestione dei SIC nella Provincia di Cosenza
Consulenze botaniche per il Gruppo di redazione dei piani di gestione - Perimetrazione e cartografia tematica (GIS), programmi di monitoraggio e azioni di gestione relative ad habitat e specie vegetali.
Committente: AGRICONSULTING S.p.A. – Società per lo sviluppo delle attività agricole e ambientali.
Piano del Parco Naturale Regionale delle Serre
Consulenze botaniche per la redazione, del regolamento e del piano pluriennale economico e sociale.
Committente: AGRICONSULTING S.p.A. – Società per lo sviluppo delle attività agricole e ambientali.
Piani di gestione dei siti di interesse comunitario della provincia di Catanzaro
Consulente botanico per la redazione.
Committente: TEMI S.r.l.
Studio di prefattibilità ambientale
Consulenze botaniche per il progetto. Procedura di verifica ex art. 10, DPR 12/96. Lavori di ammodernamento ed adeguamento del tratto funzionale della strada Tarsia - Terranova di Sibari. Componente flora e vegetazione.
Committente: Risi S.r.l
2007/2008
Elaborazione di uno studio per la definizione di una metodologia standardizzata e semplificata per la classificazione e restituzione cartografica di habitat prativi mediterranei con ruoli di connettività ecologica del paesaggio rurale.
Committente: Museo di Storia Naturale della Calabria ed Orto Botanico per conto di APAT.
Tutela e valorizzazione della flora e della fauna nelle zone protette della Sila Grande
Consulenze botaniche per conto del Parco Nazionale della Sila.
Committente: AGRICONSULTING S.p.A. – Società per lo sviluppo delle attività agricole e ambientali.
2008/2009
Metodologia per la classificazione e restituzione cartografica di habitat prativi mediterranei, con ruoli di connettività ecologica nel paesaggio rurale.
Servizio di verifica dei modelli di restituzione cartografica per quanto riguarda il ruolo delle tipologie vegetazionali prative in ambiente rurale nei casi studio in Sicilia (Nebrodi), Calabria (Pollino e Sila) e Appennino centrale (Lago del Matese)
Committente: Università della Calabria per conto di ISPRA (ex APAT).
Conservazione del Tritone Crestato Italiano nel Parco Nazionale della Sila
Analisi bibliografica, organizzazione dati cartografici,sopralluoghi per analisi e inquadramento del contesto ambientale; delimitazione dell’area vasta e collocazione di quadrati permanenti, impostazione dei protocolli di monitoraggio operativi; raccolta campioni d'erbario e informatizzazione dei dati floristici presente nel SIC e nell’area vasta.
Committente: Legambiente per conto dell’Ente Parco Nazionale della Sila.
Osservatorio sulla biodiversità” – Webgis delle aree protette della Calabria
Coordinamento della parte botanica e cartografica, redazione schede monografiche – flora e habitat, SIN, SIR.
Committente: Consorzio RECAL per conto dell’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte.
Piano di gestione del Parco Nazionale della SILA
Coordinamento della parte naturalistica e cartografica; analisi delle componenti flora, vegetazione e habitat.
Committente: UNICAL per conto dell’Ente Parco Nazionale della Sila.
Piano di gestione della ZPS “MARCHESATO E FIUME NETO”
Coordinamento della redazione del Quadro conoscitivo e del Piano di Gestione, analisi delle componenti flora, vegetazione e habitat.
Committente: Provincia di Crotone.
Piante medicinali della flora reggina: Galanthus reginae olgae come fonte di galantamina.
Raccolta di materiale vegetale, cartografia e studio delle popolazioni di piante
officinali.
Committente: Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Università della Calabria.
2009/2010
Piano Naturalistico della riserva naturale regionale Lago di Tarsia.
Rilevamenti sul campo .
Committente: Unical – Dipartimento di Ecologia
Integrazione ai Piani di Gestione dei SIC delle province di Catanzaro e di Crotone
Raccolta dati e analisi degli aspetti floristico vegetazionali dei pSIC nella prov. di CZ per la redazione dei PdG; elaborazione dati del PdG per i SIC nella provincia di KR.
Committente: Temi s.r.l.
Progetto Rete Natura 2000 in Basilicata.
Attività d’analisi delle minacce e individuazione delle misure di conservazione. Responsabile dell’Area 8-9-10. Coordinamento del gruppo e raccolta dati su flora e habitat.
Committente: Regione Basilicata.
Condivisione delle buone pratiche per il Turismo Sostenibile tra la Bulgaria e l’Italia
Supporto logistico per il progetto di condivisione delle buone pratiche per lo sviluppo sostenibile del turismo e per il marketing delle iniziative nei pressi del Parco Nazionale “Rila” (Bulgaria) e dei Parchi Nazionali della “Sila” e del “Pollino” (Italia).
Committente: Stars Travel.
Organizzazione dell’evento “Sila Officinalis”
Consulenze tecnico – scientifiche.
Committente: Gruppo Micologico Naturalistico Silano.
Tutela della biodiversità – Fiumara Trionto – Alta valle del Neto.
Redazione di uno studio naturalistico della Fiumara Trionto e stesura della relazione specialistica naturalistica inerente la progettazione definitiva ed esecutiva.
Committente: Ente Parco Nazionale della Sila.